MOTO GP 15 disponibile
Nel titolo sono presenti tutti i tracciati e le Moto 2,3 e Gp assieme ad alcuni bolidi del passato. Infine vi sono numerose migliorie per quello che concerne il comparto tecnico, animazioni ecc apportate da Milestone dopo il know-how acquisito dopo lo sviluppo di Ride e di Moto Gp 14 anche se il comparto tecnico non è all’altezza dei simulatori più blasonati presenti oggi sul mercato.

Anche quest’anno gli appassionati della Moto Gp possono rivivere le emozioni di un pilota ufficiale grazie al nuovo capitolo della serie realizzato dalle sapienti “mani” dell’italiana Milestone, azienda milanese esperta di simulazioni di guida e delle due ruote.
Il nuovo capitolo ovviamente non reinventa la formula di gioco molto apprezzata dai fan ovvero offrire un titolo per ogni tipologia di utenza grazie all’alta scalabilità degli aiuti di guida attivabili/disativabili che proprio come gli altri simulatori sportivi garantisce ore di divertimento per ogni tipologia di utenza. Il gameplay altamente scalabile è accompagnato da una buona dose di contenuti sia single player sia in multiplayer.

Tante modalità per tutti i gusti…
Come sempre la componente principale del single player di Moto Gp 15 è sempre la modalità carriera. Il giocatore comincerà gareggiando in Moto 3. Dopo i primi successi, guadagnando esperienza come wild card per un team privato….fino all’accesso verso l’olimpo del motorsport. La novità sostanziale della modalità carriera di questo capitolo della serie è l’introduzione dei team privati gestibili dal vostro alter ego. Il giocatore può adesso gestire il proprio team gestendo i propri contatti con gli sponsor finanziatori oppure grazie alla personalizzazione dello stessi team spendendo i crediti guadagnati in gara grazie alle proprie performance. I Gp credits (così vengono definiti) permettono di sbloccare nuove livree, caschi, guanti…ma anche nuovi modelli di motociclette delle tre categoria officiali Dorna (Moto 2,3,GP).
Il giocatore può personalizzare qualsiasi cosa all’interno del proprio team: inserire il proprio nome cognome, foto di riconoscimento, scegliere il proprio soprannome, il nome del team…..oppure lo stile di guida adottato durante le competizioni ecc…
Tutte le azioni da compiere all’interno della carriera sono gestibili grazie all’immancabile tochscreen: consultare la propria email, leggere le notizie, consultare il calendario delle gare ecc…
Le altre modalità single player presenti sono la gara istantanea, grand premio, prova cronometrata, campionato personalizzato ed infine gli eventi speciali; ovvero divertenti sfide in cui il giocatore potrà rivivere alcuni dei momenti più spettacolari della passata generazione del campionato Moto Gp. Beat the time permette agli appassionati di tentare di battere il tempo dei migliori piloti in condizioni specifiche. Eventi in due tempi invece è una divertente modalità sfida che permette agli appassionati di questa disciplina di interpretare alcune sfide leggendarie contro piloti del calibro di Max Biaggi, Loris Capirossi, Carlos Checa, Sete Gibernau, Antony Hoopkchins ecc….
Il multigiocatore prevede il classico (anche se troppo spesso dimenticato….) schermo condiviso con cui giocare assieme alla proprie schiera di amici ed infine un “conservatore” multiplayer competitivo. Il giocatore può accedere a partite veloci, creare sessioni personalizzate e partecipare alla cosiddetta "Sprint Season", con promozioni e retrocessioni alla stregua di quelle introdotte nelle leghe di Fifa.

Moto Gp per tutti i gusti….
Il concetto alla base dalla serie Moto Gp è sempre stato quello di tentare di accontentare tutti gli appassionati di questo intenso sport per cui non si tratta di un titolo pensato unicamente per gli amanti della simulazione ma anche per i “piloti della domenica” che vogliono comunque provare il brivido della velocità in sella a una velocissima due ruote.
Gli amanti della simulazione possono disattivare tutti gli aiuti di guida presenti nel titolo per provare la potenza selvaggia delle Moto Gp senza nessun ausilio alla guida proprio come un vero pilota: è possibile disattivare il Tcs, i freni congiunti (sostanzialmente bisogna gestire sia il freno davanti sia quello dietro separatamente….come nella realtà del resto!!), oppure ancora impostare la fisica al livello pro per il massimo livello di realismo. Ovviamente stiamo parlando di un prodotto main stream distribuito cioè per una vasta tipologia d’utenza dunque è altamente improbabile che il titolo possa raggiungere una simulazione complessa come avviene sui veri simulatori “domestici” su Pc, tuttavia come sicuramente sanno tutti gli estimatori di Milestone non si tratta di una simulazione banale, anzi anche il più avvezzo alle simulazione deve comunque stare attento a dosare con cura acceleratore e freno se non vuole incappare in rovinose cadute; probabilmente la “fetta più hardcore” d’utenza che cerca “l’assetto corsa” delle moto probabilmente potrebbe rimanere delusa, tuttavia bisogna considerare che si tratta di un prodotto main stream realizzato per un pubblico ampio.
Il giocatore “medio” invece potrà contare su un’alto numero di aiuti alla guida da selezionare per personalizzare il gameplay del titolo in modo da poter trovare il livello di sfida a lui più congegnale.

Carene lucide….
Per quello che concerne il comparto tecnico Milestone ha lavorato per migliorare le animazioni evolvendo quelle presenti in Ride e nella precedente iterazione della serie. Essendo un titolo targato Milestone i giocatori devono abituarsi al classico comparto tecnico tipico dall’azienda Milanese ovvero molto piacevole per quello che concerne modello tecnico di moto e piloti ma decisamente più piatto quando si osservano i dettagli lungo i tracciati. Un comparto tecnico che “fa il suo lavoro” e consegna al giocatore un titolo più che gradevole all’occhio pur essendo lontano dalla qualità di molti racing game usciti di recente su Pc e console.

Anche quest’anno gli appassionati della Moto Gp possono provare le forti emozioni che vivono i piloti professionisti comodamente a casa propria; un prodotto che come gli altri titoli targati Milestone sacrifica il comparto tecnico in favore di un modello di guida adatto a tutte le tipologie di giocatori, appassionati di moto.
Comments
Nessun commento presente
Add Comment